Tag: società

Zeitgeist: una società più consapevole

Zeitgeist: una società più consapevole

Visualizzazioni: 115 Fonte: www.pressenza.com Davide Gaulli, è co-coordinatore nazionale del Movimento Zeitgeist Italia. Da quasi vent’anni sviluppatore/sistemista, particolarmente entusiasta dei sistemi open source collaborativi. Curioso e creativo fin dalla nascita, oltre all’informatica, appassionato di scienza, sport, natura e arte. Da anni attivo nell’approfondire, divulgare e realizzare 

Paolo Cacciari: manca un’idea di società davvero diversa cui valga la pena impegnarsi e a cui affidare le proprie speranze.

Paolo Cacciari: manca un’idea di società davvero diversa cui valga la pena impegnarsi e a cui affidare le proprie speranze.

Visualizzazioni: 57 Paolo Cacciari, giornalista, scrittore, saggista, attivista nei movimenti sociali, ambientalisti e per la decrescita. E’ autore di numerosi saggi sui temi dell’economia solidale tra cui “Decrescita o barbarie”, “Viaggio nell’Italia dei beni comuni”, “Vie di fuga”, “101 piccole rivoluzioni”. Collabora tra gli altri con 

La società che divora se stessa

La società che divora se stessa

Visualizzazioni: 128 Fonte: www.comune-info.net Negli ultimi decenni del Novecento, il capitalismo ha cominciato a spingere l’insaziabile fame di accumulazione fino a mettere a rischio le basi della sua stessa capacità di riproduzione: il margine di profitto sul lavoro. La minaccia della sua fine, però, non 

Vecchie e nuove emergenze per vivere meglio

Vecchie e nuove emergenze per vivere meglio

Visualizzazioni: 90 Viviamo sempre in uno stato di emergenza continua perché? Perché quando un fenomeno degenera e non riesce a essere governato dal sistema si decreta lo stato di emergenza. Così è per il clima per cui da anni studiosi e scienziati hanno denunziato la 

Le “buone pratiche esistenziali” di Serge Latouche, l’ambiente alla base della società

Le “buone pratiche esistenziali” di Serge Latouche, l’ambiente alla base della società

Visualizzazioni: 174 Fonte: www.avantionline.it La mobilitazione degli studenti per protestare contro l’inerzia delle classi dirigenti sul degrado ambientale causato dalle modalità di funzionamento dei sistemi industriali moderni è stata l’occasione per rilanciare la “teoria della decrescita” che Serge Latouche, professore emerito di Scienze economiche all’Università 

Il 21 marzo “Leave no one behind” ma promuovi la self advocacy

Il 21 marzo “Leave no one behind” ma promuovi la self advocacy

Visualizzazioni: 146 Fonte: www.vita.it In occasione della Giornata internazionale delle Persone con Sindrome di Down l’associazione nel ricordare il tema scelto per il 2019: “Non lasciare indietro nessuno” per bocca del presidente nazionale Roberto Speziale sottolinea come «L’Autorappresentanza è uno strumento fondamentale che le persone 

La politica in classe. L’alibi della neutralità

La politica in classe. L’alibi della neutralità

Visualizzazioni: 182 Fonte: www.pressenza.com   Accoglienza, religione, rivolte di gilet gialli, uso legittimo della violenza, politica internazionale, i limiti delle libertà e quelli della legge, sono solo alcuni dei temi dell’attualità politica che creano più grattacapi agli insegnanti. Parlare in classe d’attualità è tanto importante quanto