Tag: organizzazione delle nazioni unite (onu)

Sereni: «La Cooperazione è la chiave per affrontare le sfide che ci attendono»

Sereni: «La Cooperazione è la chiave per affrontare le sfide che ci attendono»

Visualizzazioni: 2 Fonte: www.vita.it di Anna Spena Dal 23 al 24 giugno al via la seconda edizione della Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. «Da qui», dice la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni, «voglio che esca un messaggio capace di 

L’impatto sociale della crisi climatica nel Sud del mondo è drammatico

L’impatto sociale della crisi climatica nel Sud del mondo è drammatico

Visualizzazioni: 4 Fonte: www.pressenza.com Traduzione dal tedesco di Thomas Schmid. Revisione di Diego Guardiani. Mobilità limitata, mancanza di protezione e pratiche commerciali sleali minacciano l’esistenza di milioni di persone – Lo studio “Beyond Panic?” dell’organizzazione austriaca per i diritti umani Südwind esamina quattro Paesi particolarmente 

L’Ucraina e il bisogno di pacifismo

L’Ucraina e il bisogno di pacifismo

Visualizzazioni: 2 Fonte: www.comune-info.net di Giulio Marcon Abbiamo bisogno di una immediata mobilitazione pacifista che sappia rilanciare l’obiettivo di un’Europa senza blocchi. Abbiamo bisogno di una nuova conferenza di Helsinki sui diritti umani e di una fascia denuclearizzata e senza missili tra la Russia e 

Ultimatum a Putin e Zelensky: stop alla guerra

Ultimatum a Putin e Zelensky: stop alla guerra

Visualizzazioni: 8 Fonte: www.pressenza.com di Europe for Peace I pacifisti nonviolenti europei danno un ultimatum alle parti in conflitto: fermate immediatamente la guerra, dichiarate un cessate il fuoco, consentite il soccorso alle organizzazioni umanitarie iniziate negoziati a oltranza per la risoluzione delle controversie tra Russia 

Un anno fa è entrato in vigore il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari: a che punto siamo?

Un anno fa è entrato in vigore il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari: a che punto siamo?

Visualizzazioni: 6 Fonte: www.pressenza.com di Angelo Baracca E’ passato un anno dalla storica data di entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari. Rammentiamo come sintesi di quanto si è detto le disposizioni dell’Art. 1 del trattato (il testo completo si trova per esempio in https://www.avvenire.it/c/mondo/Documents/trattato%20ITA.pdf). 

La politica non penalizzi chi costruisce fiducia e coesione sociale

La politica non penalizzi chi costruisce fiducia e coesione sociale

Visualizzazioni: 3 Fonte: www.vita.it Questo il messaggio emerso con forza il 5 dicembre 2021 a Roma in riferimento al pasticcio sull’Iva alle non profit in occasione dell’evento di Forum nazionale del Terzo Settore, Csv.net e Caritas Italiana in occasione della Giornata internazionale del volontariato. “Il 

5 dicembre. L’appello dei volontari “più sostegno per affrontare le sfide aperte”

5 dicembre. L’appello dei volontari “più sostegno per affrontare le sfide aperte”

Visualizzazioni: 4 Fonte: www.forumterzosettore.it Più di 400 rappresentanti del non profit hanno partecipato alla manifestazione promossa da CSVnet, Forum nazionale Terzo Settore e Caritas Italiana. Tra i temi la richiesta di maggior riconoscimento dell’impegno del volontariato per far fronte ai cambiamenti in atto e l’annuncio 

E se abbandonassimo la globalizzazione? Anche i “grandi” ci stanno pensando

E se abbandonassimo la globalizzazione? Anche i “grandi” ci stanno pensando

Visualizzazioni: 1 Fonte: www.retisolidali.it di Nicoletta Teodosi Dal Washington Consensus al Cornwall Consensus: due modi di essere Grandi nell’economia globale. Rivalutando il ruolo dello Stato. Nel suo recente articolo “Un nuovo consenso economico globale” (qui il link), Mariana Mazzuccato afferma che la pandemia provocata dal Covid-19