Tag: natura

Vaia Cube, progetto solidale tra economia circolare e sostenibilità

Vaia Cube, progetto solidale tra economia circolare e sostenibilità

Visualizzazioni: 36 Fonte: www.rinnovabili.it Perfetto esempio di economia circolare, il progetto Vaia nasce per ridare vita agli oltre 42 milioni di alberi abbattuti durante la tempesta in Triveneto nell’ottobre 2018. Grazie agli abili artigiani locali, il pregato legno recuperato dal suolo si trasforma in una cassa 

Piccole azioni quotidiane per una rivoluzione ecosostenibile

Piccole azioni quotidiane per una rivoluzione ecosostenibile

Visualizzazioni: 19 Fonte: www.pressenza.com Aiutare i lettori ad intraprendere un percorso verso uno stile di vita più consapevole. Nasce con quest’obiettivo GEco – Guida per una rivoluzione sostenibile, un manuale semplice e pratico che accompagna passo passo verso un percorso di consapevolezza e cambiamento, a 

“Il futuro è sociale”. Intervista a Stefano Tassinari

“Il futuro è sociale”. Intervista a Stefano Tassinari

Visualizzazioni: 9 Fonte: www.tuttavia.eu Oltre che sanitaria ed economica, la crisi in atto è, anzitutto, sociale. L’effetto di tale situazione potrà essere decifrato soltanto fra qualche tempo ma sin d’ora è necessario cercare di comprendere la portata dell’emergenza al fine di avviare una progettazione volta 

Città e campagna ai tempi del coronavirus

Città e campagna ai tempi del coronavirus

Visualizzazioni: 13 Fonte: www.ilcambiamento.it Ci hanno fatto credere che la città fosse la soluzione a tutti i problemi, dipingendo la campagna come un mondo sottosviluppato popolato di sempliciotti. Ma davvero lo credete? E dove credete possano risiedere il futuro e la speranza? Per convincere la 

Ecco perché oggi abbiamo la necessità di adottare il pensiero sistemico

Ecco perché oggi abbiamo la necessità di adottare il pensiero sistemico

Visualizzazioni: 56 Fonte: www.italiachecambia.org Vi proponiamo un’attenta analisi del pensiero sistemico, che potrebbe rappresentare la chiave per risolvere molti problemi causati dalla nostra abitudine a ragionare in maniera lineare e analitica, elaborando solo soluzioni a breve termine. Accumulare nozioni di per sé non porta ad 

Noam Chomsky e la crisi causata dal Covid-19: siamo di fronte a un altro errore colossale del capitalismo neoliberista

Noam Chomsky e la crisi causata dal Covid-19: siamo di fronte a un altro errore colossale del capitalismo neoliberista

Visualizzazioni: 42 Fonte: www.pressenza.com Il filosofo e linguista statunitense ha criticato con toni molto duri la gestione della pandemia da parte di Donald Trump, asserendo che «ciò che ha fatto all’OMS è un vero crimine». Per il filosofo e linguista Noam Chomsky, la prima grande 

Coronavirus, niente sarà più come prima: ben presto avremo imparato la lezione

Coronavirus, niente sarà più come prima: ben presto avremo imparato la lezione

Visualizzazioni: 56 Fonte: www.ilfattoquotidiano.it Niente sarà più come prima. Solo un nemico esterno, ad esempio un nemico proveniente da Marte, avrebbe potuto insegnare agli esseri umani che fanno parte di un’unica grande meravigliosa specie, vulnerabile, creativa, bisognosa, che può coltivare il suo bisogno di star bene 

La terra inventata

La terra inventata

Visualizzazioni: 36 Fonte: www.comune-info.net Abbiamo bisogno di favole perché nella tradizione popolare c’è un rapporto tra uomo e natura che sta scomparendo: la natura si è ridotta alle passeggiate in montagna e alle foto da condividere con gli amici, non incute più rispetto e paura.