Tag: media

Il giornalismo ambientale: che cos’è e perché è importante oggi

Il giornalismo ambientale: che cos’è e perché è importante oggi

Visualizzazioni: 1 Fonte: www.italiachecambia.org di Valentina D’Amora Cosa significa giornalismo ambientale? Va considerata un’informazione settoriale oppure ormai come qualcosa di pregnante nel nostro quotidiano? Proviamo ad addentrarci in questo settore, che oggi riveste un’importanza cruciale nel raccontare ciò che sta succedendo al nostro Pianeta, le 

Quando la Stampa era la voce del padrone

Quando la Stampa era la voce del padrone

Visualizzazioni: 12 di Armando Lunetta La storia del giornalismo italiano è sempre stata caratterizzata da continui contraccolpi, condizionamenti, pressioni o censure da parte della classe politica e governativa a partire dall’Italia post-risorgimentale e con venature diverse ai giorni nostri. Ma il periodo più buio della 

Siamo tutti Ovidio Marras

Siamo tutti Ovidio Marras

Visualizzazioni: 9 Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani Nei giorni scorsi per caso mi sono imbattuto nella storia di questo signore sardo di nome Ovidio Marras. E’ un contadino che da anni combatte una battaglia contro i cementificatori e da solo ha fermato l’ennesima speculazione edilizia in Sardegna. Una 

Depressione dilagante: come reagire?

Depressione dilagante: come reagire?

Visualizzazioni: 15 Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ci informa che negli ultimi vent’anni dal 2000 al 2020 l’uso di antidepressivi è più che raddoppiato in 18 Paesi europei. Eppure sembrerebbe strano questo dato allarmante, non siamo infatti nel migliore dei mondi possibili? Almeno così 

L’informazione che non informa si inventa anche la pubblicità “non condizionante”

L’informazione che non informa si inventa anche la pubblicità “non condizionante”

Visualizzazioni: 5 Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani L’informazione che non informa le prova tutte pur di sopravvivere alla sua pochezza, alla sua mancanza di attendibilità. La presunta professionalità dei media è caduta così in basso che basta aprire un qualsiasi giornale o sito web di media mainstream per 

Il mercato della malattia

Il mercato della malattia

Visualizzazioni: 14 Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani Sonia Savioli è una scrittrice scomoda, ostica per chi è abituato ai bizantinismi comunicativi, alle perifrasi, al “dire ma non dire” e soprattutto a non disturbare nessuno o quasi, tantomeno il manovratore. Sonia è diretta, netta, chiara senza 

Ucraina-Leopoli, Benedetta Piola Caselli: fornire un’informazione veritiera direttamente dal campo

Ucraina-Leopoli, Benedetta Piola Caselli: fornire un’informazione veritiera direttamente dal campo

Visualizzazioni: 4 Fonte: www.pressenza.com di Olivier Turquet Benedetta Piola Caselli, collaboratrice di Pressenza, si trova a Leopoli come giornalista e osservatrice neutrale. Cosa ti ha spinta a Leopoli? È stata una decisione graduale. All’inizio il conflitto non mi aveva particolarmente interessata, ma pian piano mi 

Sul razzismo è meglio capirsi

Sul razzismo è meglio capirsi

Visualizzazioni: 3 Fonte: www.comune-info.net di Annamaria Rivera Nella melassa comunicativa di un linguaggio solo in apparenza “comune”, dove tutto si semplifica e quel che è essenziale si confonde, su alcuni concetti fondanti dell’esistenza del nostro tempo diventa sempre più indispensabile fare chiarezza. La minaccia di