Tag: libro

Decrescita: che cos’è e come si può vivere meglio con meno

Decrescita: che cos’è e come si può vivere meglio con meno

Visualizzazioni: 0 Fonte: www.italiachecambia.org di Valentina D’Amora e Andrea Degl’Innocenti Produrre e consumare all’infinito in una realtà di risorse finite è possibile? Ce lo siamo chiesti, accompagnando il quesito a un’altra domanda: e se l’alternativa rivoluzionaria fosse “rallentare” l’economia? Sì, oggi parliamo di decrescita. La 

Riprendersi la vita. Insieme

Riprendersi la vita. Insieme

Visualizzazioni: 2 Fonte: www.comune-info.net di Carlo Ridolfi Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita di Francesca Coin è un libro che sta raccogliendo molte attenzioni. Non solo perché analizza le enormi trasformazioni che hanno sconvolto il mondo del lavoro ma perché 

Casa mia, casa tua e casa loro

Casa mia, casa tua e casa loro

Visualizzazioni: 1 Fonte: www.comune-info.net di Martina Pignataro Servono domande e storie a cui aggrapparci per non arrenderci alla civiltà dell’orrore nella quale siamo immersi, per costringerci a pensare. Domande e storie come quelle che arrivano dal Gridas di Scampia: perché cinque navi di diversi paesi 

“L’uomo è antiquato” di Rodrigo Rivas

“L’uomo è antiquato” di Rodrigo Rivas

Visualizzazioni: 9 Fonte: BLOG delegati e lavoratori indipendenti Pisa “L’uomo è antiquato” di Gunther Anders. Riflessioni in chiave attuale del saggio del filosofo tedesco di Rodrigo Rivas  A mo’ di scuse anticipate 1. Perché siamo spesso ridicoli può accadere  – a me accadde – che ogni 

Dobbiamo davvero lavorare tutti?

Dobbiamo davvero lavorare tutti?

Visualizzazioni: 10 Fonte: www.comune-info.net di Sandro Busso Negli ultimi mesi le pagine di economia dei grandi media mostrano molte attenzioni ai costi delle bollette, qualche attenzione alle conseguenze del drastico taglio al “reddito di cittadinanza”, pochissime per le crescenti difficoltà, che non riguardano soltanto coloro 

Annamaria Piccione: “Considero la scrittura uno strumento politico”

Annamaria Piccione: “Considero la scrittura uno strumento politico”

Visualizzazioni: 4 Fonte: www.italiachecambia.org di Maria Enza Giannetto La scrittrice siracusana, conosciuta anche come “la signora dei gatti”, ha all’attivo 111 testi per bambini e ragazzi. Dal 2007 impegnata nelle riscrittura per i più giovani di tragedie greche e grandi classici, crede nel valore democratico 

Sempre più connessi, sempre più distanti e isolati

Sempre più connessi, sempre più distanti e isolati

Visualizzazioni: 1 Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani Catherine Steiner Adair vive negli Stati Uniti ed è una psicologa clinica, consulente scolastica, scrittrice e relatrice. Ha scritto un libro tradotto e pubblicato da Macro edizioni con il titolo “Disconessi” e il cui sottotitolo è: Siamo sempre più isolati. Come 

Apertura festival – Eirenefest 2023

Apertura festival – Eirenefest 2023

Visualizzazioni: 1 Fonte: www.eirenefest.it Inaugurazione Eirenefest edizione 2023 Benvenuto e saluti. Eirenefest 2023 rilancia l’importanza delle scuole e delle biblioteche comunali per la diffusione della cultura e dei libri della nonviolenza. Inaugurazione del Progetto: Lo Scaffale dei libri per la nonviolenza nella prestigiosa Biblioteca Tullio