Tag: economia sostenibile

Nina Di Nuzzo, la sarta di Alì Terme che ha portato le Banche del Tempo in Sicilia

Nina Di Nuzzo, la sarta di Alì Terme che ha portato le Banche del Tempo in Sicilia

Visualizzazioni: 382 Fonte: www.italiachecambia.org di Maria Enza Giannetto Nel 1997, dall’entusiasmo e la caparbietà di Nina Di Nuzzo, sarta (allora sessantenne) di Alì Terme nasce sulla riviera ionica la prima Banca del Tempo in Sicilia. Una rivoluzione nel nome del mutuo aiuto che innesca un 

Festival del Fundraising: gettiamo le basi per un’economia e una società a misura di persona

Festival del Fundraising: gettiamo le basi per un’economia e una società a misura di persona

Visualizzazioni: 4 Fonte: www.italiachecambia.org di Francesco Bevilacqua Si sta avvicinando il Festival del Fundraising, un evento di cui anche Italia Che Cambia è media partner e che chiamerà a raccolta centinaia di esperti, reti, associazioni e aziende che hanno dimostrato di voler costruire un’economia diversa, 

Decrescita. Se non ora, quando? Incontro a Venezia

Decrescita. Se non ora, quando? Incontro a Venezia

Visualizzazioni: 5 Fonte: www.pressenza.com di Redazione Italia Sono aperte le iscrizioni all’incontro di Venezia: “Decrescita. Se non ora, quando? Dall’illusione della crescita verde a una democrazia della Terra”, che avrà tra gli ospiti anche Vandana Shiva. Il 27 maggio ci sarà la presentazione online ufficiale 

Microfinanza: l’economia a misura di persona riparte dalla Calabria

Microfinanza: l’economia a misura di persona riparte dalla Calabria

Visualizzazioni: 5 Fonte: www.italiachecambia.org Piccolo non vuole dire “poco importante”, anzi, significa piuttosto vicino alla gente e ai bisogni primari e quotidiani della comunità. Per questo durante i tre giorni nel corso dei quali si è tenuto il Piccolo Festival della Microfinanza – svoltosi in 

E se abbandonassimo la globalizzazione? Anche i “grandi” ci stanno pensando

E se abbandonassimo la globalizzazione? Anche i “grandi” ci stanno pensando

Visualizzazioni: 1 Fonte: www.retisolidali.it di Nicoletta Teodosi Dal Washington Consensus al Cornwall Consensus: due modi di essere Grandi nell’economia globale. Rivalutando il ruolo dello Stato. Nel suo recente articolo “Un nuovo consenso economico globale” (qui il link), Mariana Mazzuccato afferma che la pandemia provocata dal Covid-19 

L’economia di papa Francesco: lotta alla povertà, istruzione, ecologia

L’economia di papa Francesco: lotta alla povertà, istruzione, ecologia

Visualizzazioni: 6 Fonte: www.avvenire.it di Cinzia Arena L’appello ai partecipanti a The Economy of Francesco: «Spero che possiate usare i vostri doni per sistemare gli errori del passato e dirigerci verso una economia più solidale, sostenibile, inclusiva». Un bagaglio di idee, ricerche e progetti concreti 

«È l’ora del capitalismo responsabile»

«È l’ora del capitalismo responsabile»

Visualizzazioni: 7 Fonte: www.vita.it di Marco Dotti Se la crisi del 2008 ha avuto origine dalla turbofinanza, e si è ripercossa sul piano economico e sociale, la crisi innescata dalla pandemia ha mostrato come finanza e credito siano strumenti utili per governare la complessità a partire 

IL FUTURO? È NELL’ECONOMIA CIRCOLARE SOLIDALE

IL FUTURO? È NELL’ECONOMIA CIRCOLARE SOLIDALE

Visualizzazioni: 7 Fonte: www.retisolidali.it di Ermanno Giuca I rifiuti di qualcuno diventano risorse per gli altri: così l’economia si fa sostenibile, oltre che inclusiva. Le linee guide del progetto ESC. Il suo acronimo ci fa pensare al tasto che pigiamo per sbloccare un software del nostro