Tag: dono

Veronica Saetti racconta Buy Nothing, il modello economico fondato sul dono e sulle relazioni

Veronica Saetti racconta Buy Nothing, il modello economico fondato sul dono e sulle relazioni

Visualizzazioni: 24 Fonte: www.italiachecambia.org di Angela Giannandrea Veronica Saetti è una giovane modenese che qualche tempo fa è rimasta affascinata dalla filosofia della rete Buy Nothing, traducibile dall’inglese con “non comprare nulla”. Siccome nel suo territorio non c’erano progetti ispirati a questo modello di economia 

Libri e Letture Vagabonde, in Sicilia si donano libri per permettere a tutti un libero accesso alla cultura

Libri e Letture Vagabonde, in Sicilia si donano libri per permettere a tutti un libero accesso alla cultura

Visualizzazioni: 9 Fonte: www.italiachecambia.org di Salvina Elisa Cutuli Secondo l’Istat in Sicilia nel 2021 l’80% della popolazione non ha letto neanche un libro. Dati preoccupanti che raccontano di un tessuto sociale quasi sempre abbandonato dalle istituzioni. Lella e Fabio hanno dato vita a Libri e 

Comunità dell’economia solidale del Medio Friuli, nasce la prima Assemblea in regione

Comunità dell’economia solidale del Medio Friuli, nasce la prima Assemblea in regione

Visualizzazioni: 4 Fonte: www.udineoggi.news Nascerà tra pochi giorni l’Assemblea della Comunità dell’economia solidale del Medio Friuli, la prima della regione: un tassello importante nella costruzione di una rete di economia solidale, basata sui principi della sostenibilità sociale e ambientale. La convocazione dell’Assemblea, a firma del sindaco di Basiliano 

La teoria del dono in 5 grandi classici: per capire l’economia di domani

La teoria del dono in 5 grandi classici: per capire l’economia di domani

Visualizzazioni: 28 Fonte: www.vita.it di Luigino Bruni Sul magazine di gennaio, l’economista e scrittore Luigino Bruni propone un’antologia di letture indispensabili per riscoprire la natura del dono. Scrive: «Ogni tanto, è bene tornare al dono, alla sua grammatica e alla sua semantica, per impararle di nuovo, 

Dodici interviste, per proiettarci nell’anno nuovo

Dodici interviste, per proiettarci nell’anno nuovo

Visualizzazioni: 4 Fonte: www.vita.it Ripercorrere il 2021 attraverso le voci di chi ci ha aiutato a comprendere ed approfondire i fatti di cronaca. Per provare a capire, andando sotto la superficie. Per contrastare la tentazione di consumare tutto nel presente. Parole che restano, da rileggere 

La Banca del Tempo, un investimento molto redditizio

La Banca del Tempo, un investimento molto redditizio

Visualizzazioni: 14 Fonte: www.timermagazine.press di Stefano Chiaramonte “La durata delle cose, misurata a periodi, specialmente secondo il corso apparente del sole”: questa è la definizione generica del concetto di “tempo” fornita dal dizionario della lingua italiana. In realtà, considerando tutte le entità in cui la 

Il ruolo del dono nell’economia solidale

Il ruolo del dono nell’economia solidale

Visualizzazioni: 1.359 Perché parlare del dono in un convegno sulle economie alternative organizzato dalla Banca del Tempo di Catania? La risposta è semplice: perché il dono sta alla base delle forme economiche e delle pratiche sociali che non si orientano verso il profitto (settore no-profit 

“Curtiglio” non solo bar-caffetteria ma il luogo dove si pratica l’economia solidale e l’inclusione sociale

“Curtiglio” non solo bar-caffetteria ma il luogo dove si pratica l’economia solidale e l’inclusione sociale

Visualizzazioni: 389 Sta nascendo al sud, una nuova generazione di donne piccole imprenditrici, animate di tanto coraggio e voglia di fare, diventate ormai protagoniste dell’innovazione sociale, dell’economia solidale e di nuovi modelli culturali dove il profitto non è il solo obiettivo finale. Sono le donne