Tag: culturale

Turismo responsabile: riparte IT.A.CÀ, migranti e viaggiatori

Turismo responsabile: riparte IT.A.CÀ, migranti e viaggiatori

Visualizzazioni: 3 Fonte: www.italiachecambia.org Tutta un’ Altra Storia – Le comunità raccontano i territori. L’edizione 2023 di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile, punta alla riscoperta dei molteplici cuori, spesso conosciuti, del nostro paese. Lo fa come sempre con un ricco programma di eventi disseminati 

Autonomia differenziata, Perna:«Il nodo è l’uguaglianza nella qualità dei servizi»

Autonomia differenziata, Perna:«Il nodo è l’uguaglianza nella qualità dei servizi»

Visualizzazioni: 1 Fonte: www.vita.it di Gilda Sciortino La scuola, la sanità, il diritto alla casa. Servizi di base, prestazioni minime per la vita della comunità, che vanno offerti e garantiti ugualmente in tutte le regioni. Dialogo con il sociologo calabrese: «La questione del reddito viene 

Nascerà a Milano, nel Municipo 4, il Distretto dell’Inclusione

Nascerà a Milano, nel Municipo 4, il Distretto dell’Inclusione

Visualizzazioni: 43 di Armando Lunetta Ne parliamo con Tebana Masoni, una delle cinque dinamiche e poliedriche promotrici del progetto che, con Raffaella Manzotti, Alessandra Licheri, Caterina Donnini e la francese Roselyne Bouyer, sta lavorando per la realizzazione del Distretto Dell’Inclusione sociale nel territorio Municipale 4. 

Ignorare la complessità

Ignorare la complessità

Visualizzazioni: 5 Fonte: www.comune-info.net di Enzo Scandurra Nella scuola e nell’università oggi trionfano la meritocrazia, la tecnocrazia e i risultati di ricerca (non per caso chiamati “prodotti”) che hanno una immediata utilità pratica. La ricerca resta dunque schiacciata dal “capitalismo tecnologico”, un modo di produzione 

Il Festival delle Cose Belle apre le porte a un nuovo modello di socialità dal basso

Il Festival delle Cose Belle apre le porte a un nuovo modello di socialità dal basso

Visualizzazioni: 2 Fonte: www.italiachecambia.org di Redazione Dagli spazi in natura a quelli urbani, l’estate del collettivo AWARE ha portato una ventata di novità. Attraverso due eventi molti partecipati infatti – il Festival delle Cose Belle e Cose Urbane – ha raccolto centinaia di persone per 

Map for Future, la mappatura open source che promuove inclusione sociale e cambiamento

Map for Future, la mappatura open source che promuove inclusione sociale e cambiamento

Visualizzazioni: 7 Fonte: www.italiachecambia.org di Simone Foscarini Spesso sottovalutiamo l’importanza delle mappe, specialmente nell’era digitale in cui viviamo: a volte se un paese non esiste su carte – anzi, su schermo – rischia di “scomparire” anche nella realtà. Per questo è nato Map for Future, 

La Prossima Cultura: ecco come trasformare la società per favorire il cambiamento

La Prossima Cultura: ecco come trasformare la società per favorire il cambiamento

Visualizzazioni: 2 Fonte: www.italiachecambia.org di Salvina Elisa Cutuli Per essere sistemico un cambiamento culturale deve agire su tanti livelli, servirsi di un approccio complesso, dotarsi di strumenti trasversali a molte discipline. È proprio questa la strada che ha scelto di percorrere La Prossima Cultura, un 

SiciliAmbiente, il festival dedicato alla sostenibilità e ai diritti umani

SiciliAmbiente, il festival dedicato alla sostenibilità e ai diritti umani

Visualizzazioni: 5 Fonte: www.italiachecambia.org di Selena Meli Un festival internazionale di film, documentari, cortometraggi e animazioni legato ai temi di ambiente, sostenibilità e diritti umani. A San Vito lo Capo, dal 11 al 16 luglio, si è svolta l’edizione 2022 del SiciliAmbiente Documentary Film Festival,