
Stefano Zamagni (Rimini, 4 gennaio 1943) è un economista italiano, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore.
Negli anni giovanili ha fatto parte della GIAC della Diocesi di Rimini collaborando con don Oreste Benzi al suo progetto educativo fra i pre-adolescenti. Si è laureato nel 1966 in economia e commercio presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con votazione 109/110, dopo aver vinto una borsa di studio per il collegio Augustinianum. Si è specializzato nel 1973 presso il Linacre Collegedell'Università di Oxford. Tornato in Italia, iniziò ad insegnare presso l'Università di Parma, ottenendo poi nel 1979 l'ordinariato di economia politica all'Università di Bologna. Due anni prima aveva iniziato ad insegnare "International Trade Theory", "Microeconomics", "Quantitative Methods for Economics" e "Public Sector Economics" alla Johns Hopkins University, Bologna Center, dove a tutt'oggi è Adjunct Professor of International Political Economy, e di cui è vice-direttore. Ha collaborato con il Social Trends Institute (New York-Barcellona) nella riunione di esperti 'Family Policies in Western Countries', tenuta a Roma nell'aprile 2004.
Dal 1985 al 2007 ha insegnato Storia dell'analisi economica alla Bocconi di Milano, mentre negli anni ha lavorato anche per la Scuola superiore della pubblica amministrazione, sede di Bologna.
Per l'Università di Bologna ha ricoperto numerosi ruoli, tra cui la presidenza della Facoltà di Economia, impegnandosi negli anni soprattutto negli studi sul mondo del no profit, arrivando all'attivazione di uno specifico corso di laurea ("Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit") Dal 2001 è presidente della commissione scientifica di AICCON (Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit) e tra gli ideatori delle Giornate di Bertinoro per l'economia civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore in Italia.