Articoli recenti

Per salvare la banche i soldi ci sono sempre e subito, per salvare il pianeta no

Per salvare la banche i soldi ci sono sempre e subito, per salvare il pianeta no

Fonte: www.ilcambiamento.it E’ scientificamente dimostrato che i soldi e la volontà politica per salvare il pianeta e dare una vita dignitosa a chiunque ci sarebbero, perché quando si vuole ci si mobilita immediatamente. Ma… c’è la volontà oggi di farlo? E’ scientificamente dimostrato che i 

Fuori dall’economia

Fuori dall’economia

Fonte: www.comune-info.net La sfida di liberarci dall’antropologia economicista è molto alta, investe nel profondo il sentire comune delle persone prima ancora che la teoria dell’economia politica. Si tratta di uscire dal modello di civilizzazione occidentale del mondo, fondato sull’ossessione della crescita. Una sfida difficile perfino 

Oltre il mito della crescita verde e la crisi dell’immaginazione

Oltre il mito della crescita verde e la crisi dell’immaginazione

Fonte: www.terranuova.it Città in transizione, movimenti per la decrescita, ecovillaggi, città lente, economie sociali e di solidarietà, economie per il bene comune vengono riconosciute dall’European Enviromental Bureau come potenziali ispiratrici di un approccio politico trasversale. Da anni il movimento degli ecovillaggi e quello dei cohousing porta 

L’1% della popolazione mondiale due volte più ricco di 6,9 miliardi di persone

L’1% della popolazione mondiale due volte più ricco di 6,9 miliardi di persone

Fonte: www.vita.it I dati del rapporto di Oxfam. L’Italia? Oltre il 30% degli occupati giovani guadagna oggi meno di 800 euro lordi al mese e 13% degli under29 versa in condizione di povertà lavorativa. La ricchezza globale, in crescita tra giugno 2018 e giugno 2019, 

RIES: nasce la nuova Rete Italiana per l’Economia Solidale

RIES: nasce la nuova Rete Italiana per l’Economia Solidale

Fonte: www.italiachecambia.org Dalla lunga esperienza della RES nasce ora una nuova Rete Italiana per l’Economia Solidale (RIES). Quella che era nata come una rete informale acquisisce ora una veste giuridica e diventa una realtà formalizzata che potrà meglio confrontarsi con altri soggetti affini e con 

Se politica e imprese a parole sono sostenibili, green e vogliono salvare il pianeta, come mai la situazione peggiora?

Se politica e imprese a parole sono sostenibili, green e vogliono salvare il pianeta, come mai la situazione peggiora?

Fonte: www.ilcambiamento.it Oggi tutti si riempiono la bocca della parola “sostenibilità” e “ambientalismo”, persino chi non solo ha inquinato finora, ma continua bellamente a farlo per non perdere un euro di profitto. Come uscire dal circolo vizioso? Fino a ieri l’ambiente era considerato meno di 

Economia e sensibilità

Economia e sensibilità

Fonte: www.comune-info.net Abbiamo bisogno di una conversione profonda della sensibilità, anche questa è una forma di lotta. Il problema risiede nella postura nei confronti del mondo e dell’altro. Si tratta di mettere in discussione l’idea che possiamo disporre liberamente di ogni cosa in modo illimitato. È lo 

Push: giovani ricercatori ridisegnano la città per renderla più felice

Push: giovani ricercatori ridisegnano la città per renderla più felice

Fonte: www.italiachecambia.org PUSH è un laboratorio di design per l’innovazione sociale. Attraverso la metodologia del service design puntano a trasformare le città e aiutare le comunità, le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni a innovare ed essere efficaci in modo sostenibile. PUSH è un’organizzazione no profit