Articoli recenti

Carlo Petrini: «Il momento delle scelte è adesso», il nostro appello al Governo

Carlo Petrini: «Il momento delle scelte è adesso», il nostro appello al Governo

Fonte: www.slowfood.it Il momento delle scelte è adesso. La pandemia che abbiamo attraversato e che stiamo ancora fronteggiando può essere occasione di rinascita, opportunità di ripensare un modello di sviluppo che ci ha trascinati nella gigantesca crisi climatica, o può diventare l’alibi per portare avanti, 

Appunti pandemici

Appunti pandemici

Fonte: www.pressenza.com Ho passato questa pandemia cercando di osservare quel che succedeva e prendendo appunti, a volte mentali, a volte su pezzettini di carta, messaggi vocali, files sul computer. Pensando di farlo diventare, prima o poi, un articolo per Pressenza, questo. Non potrete più dirci: 

Bauman: addio umanità, schiavizzata da un’élite di parassiti

Bauman: addio umanità, schiavizzata da un’élite di parassiti

Fonte: www.jedanews.com «Le opere di Bauman, che, per quanto fortunate editorialmente, sono state cibo per pochi, purtroppo, sono un tesoro cui attingere per comprendere le ingiustizie del tempo presente, denunciarle, e se possibile, combatterle» Così Angelo d’Orsi ricorda su “Micromega”, all’indomani della sua scomparsa, il 

Il Manifesto di Altreconomia

Il Manifesto di Altreconomia

Fonte: www.altreconomia.it Da vent’anni Altreconomia garantisce un’informazione dei fatti indipendente e attenta. Racconta un’economia differente, ispirata a principi di giustizia sociale e ambientale. Il sogno che vuole condividere con i soci è contribuire e partecipare a una “società delle relazioni” i cui fondamenti vanno dalla 

Comunità educante

Comunità educante

Fonte: www.comune-info.net Accompagnare le famiglie nell’accoglienza di una nuova vita, supportando il loro ben-essere, è un processo che riguarda i genitori ma che dovrebbe coinvolgere tutta la comunità. Insomma, ci sono concetti, come ad esempio accoglienza, educazione diffusa o comunità educante, che hanno bisogno di essere approfonditi 

Chiara Trevisan, la lettrice vis à vis che legge le storie ai passanti

Chiara Trevisan, la lettrice vis à vis che legge le storie ai passanti

Fonte: www.italiachecambia.org Puoi incontrarla per strada mentre passeggi per il centro di Torino, puoi avvicinarti e accomodarti nel suo salottino viaggiante perfettamente allestito. Puoi farti vincere dalla curiosità e lasciarti trasportare in uno stupefacente mondo. Chiara Trevisan è un’artista di strada e lettrice “vis à 

Decreto Rilancio, 4 proposte per rimettere al centro i giovani

Decreto Rilancio, 4 proposte per rimettere al centro i giovani

Fonte: www.vita.it L’ex sottosegretario al Welfare: “Nelle misure del governo finora le nuove generazioni sono state ignorate. Come rimediare? Si potrebbe destinare un miliardo a quattro nuove misure orientate a sviluppare nuove competenze, rafforzare ed allargare il sistema duale di apprendimento, favorire l’inserimento lavorativo dei 

“Curtiglio” non solo bar-caffetteria ma il luogo dove si pratica l’economia solidale e l’inclusione sociale

“Curtiglio” non solo bar-caffetteria ma il luogo dove si pratica l’economia solidale e l’inclusione sociale

Sta nascendo al sud, una nuova generazione di donne piccole imprenditrici, animate di tanto coraggio e voglia di fare, diventate ormai protagoniste dell’innovazione sociale, dell’economia solidale e di nuovi modelli culturali dove il profitto non è il solo obiettivo finale. Sono le donne del cambiamento