Articoli recenti

La democrazia sembra “affievolirsi”. L’unico argine è dirsi: “Non darò il mio consenso”

La democrazia sembra “affievolirsi”. L’unico argine è dirsi: “Non darò il mio consenso”

Fonte: www.altreconomia.it Oggi il mondo è costellato da guerre -35 quelle ancora in corso- mentre continua a diminuire il numero di Stati che possono essere considerati democratici. Di fronte a questa situazione è ancora valido l’ammonimento della giornalista Martha Gellhorn: ciascuno di noi deve opporsi ai 

L’effetto benefico dei migranti sull’economia dell’Europa occidentale

L’effetto benefico dei migranti sull’economia dell’Europa occidentale

Fonte: www.greenreport.it Studio del CNRS anche sull’Italia: «gli effetti sono positivi, il che va contro le convinzioni diffuse» Un nuovo studio “Macroeconomic evidence suggests that asylum seekers are not a “burden” for Western European countries”, pubblicato da Hippolyte d’Albis (Paris School of Economics, CNRS), Ekrame Boubtane (Centre d’Etudes 

Amina Ingaldi lancia la Banca del Tempo: “Niente moneta, mettiamo in circolo saperi e servizi”

Amina Ingaldi lancia la Banca del Tempo: “Niente moneta, mettiamo in circolo saperi e servizi”

Fonte: www.anteprima24.it   Benevento – Immaginare il tempo  al servizio degli altri.  Immettere nuovi valori per una nuova comunità, attraverso la solidarietà e lo scambio reciproco di informazioni. E’ la Banca del Tempo, iniziativa lanciata oggi dal centro commerciale Buonevento da Amina Ingaldi, portavoce dell’associazione ‘Amici in 

Costituito il coordinamento ICAN Italia

Costituito il coordinamento ICAN Italia

Fonte: www.pressenza.com Fondazione del Coordinamento ICAN Italia In data odierna, in presenza, delega o in collegamento virtuale dei membri sottoscritti, si è realizzato un Coordinamento delle Associazioni Aderenti a ICAN in Italia. Scopo di tale coordinamento è quello di aumentare l’efficacia delle azioni di ICAN in 

Sognando l’Europa

Sognando l’Europa

  In quindici mila sono sbarcati dal primo gennaio al diciotto giugno scorso nelle coste siciliane. Un dato in netto calo rispetto agli anni scorsi (nel 2017 gli sbarchi sono stati oltre sessantotto mila). Un rallentamento dei flussi dal Nordafrica determinato dalle politiche adottate in 

I senza storia

I senza storia

Fonte: www.comune-info.net Da anni il Mediterraneo è attraversato da ondate migratorie. I poveri, quando sono per di più migranti, perdono ogni legame con luoghi, “culture”, famiglie; diventano numeri, tratti somatici, sono per dirla con Eduardo Galeano i Nessuno. Sono spesso i volti, i gesti, gli sguardi 

Cohousing, l’arte del vivere insieme

Cohousing, l’arte del vivere insieme

Fonte: www.italiachecambia.org Condomini solidali, ecovillaggi, cooperative di abitanti. Crescono in Italia i numeri dell’abitare collaborativo che può assumere varie forme, contaminare alcuni settori tradizionali e favorire tutta una serie di buone pratiche, come i servizi per il quartiere e per la comunità. Se ne parla nel 

Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno

Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno

Fonte: www.italiachecambia.org Che cosa significa “fare comunità”? Come declinare nella vita di tutti i giorni il concetto di autonomia? E’ possibile trovare forme di autogoverno dove i cittadini sono i protagonisti della vita del proprio territorio? La Rete di Reti invita a riflettere e scambiare teorie