Giu­sep­pe Mes­si­na, il “va­ga­bon­do di Dio”: «Aiu­to chi ha bi­so­gno e mi sen­to vivo»

Fonte: www.sicilianpost.it

Re­spon­sa­bi­le del­l’as­so­cia­zio­ne “In­sie­me o.n.l.u.s.” da anni si oc­cu­pa di aiu­ta­re chi è in dif­fi­col­tà: «Va­gan­do per le pe­ri­fe­rie sono en­tra­to a con­tat­to con una real­tà che non co­no­sce­vo, non ho vi­sto solo bar­bo­ni ma ho in­con­tra­to tan­ti uo­mi­ni, soli e ab­ban­do­na­ti che ave­va­no mol­to da in­se­gnar­mi, sono sta­ti loro a sal­va­re me e non vi­ce­ver­sa»

«La sto­ria del­l’uo­mo è una sto­ria d’a­mo­re»: è que­sta la fra­se che Giu­sep­pe Mes­si­na ri­pe­te or­mai da anni. Re­spon­sa­bi­le del­l’as­so­cia­zio­ne “In­sie­me o.n.l.u.s.” e di va­rie co­mu­ni­tà si­tua­te sia in Si­ci­lia (a Pe­da­ra e a Len­ti­ni) sia in Ro­ma­nia, il “va­ga­bon­do di Dio” ci ha rac­con­ta­to, col sor­ri­so sul­le lab­bra, come in lui sia nata la de­ci­sio­ne di spen­de­re la sua vita in­te­ra­men­te per gli al­tri. «Non c’è mai sta­to – so­stie­ne – un mo­men­to pre­ci­so in cui ab­bia fat­to que­sta scel­ta, ho sem­pre avu­to una cer­ta pre­di­spo­si­zio­ne den­tro di me, mi ri­cor­do che già al­l’e­tà di 14 anni, quan­do co­no­sce­vo qual­cu­no in dif­fi­col­tà, sen­ti­vo la ne­ces­si­tà di aiu­tar­lo e ma­ga­ri di ospi­tar­lo in casa». Giu­sep­pe, oggi 48en­ne ma con l’en­tu­sia­smo di quan­do era ra­gaz­zo, ci spie­ga di aver ca­pi­to so­prat­tut­to du­ran­te la for­ma­zio­ne uni­ver­si­ta­ria che il sa­pe­re ac­ca­de­mi­co non era per lui suf­fi­cien­te: «Per­ce­pi­vo den­tro di me che non sta­vo fa­cen­do ab­ba­stan­za, sa­pe­vo in­ve­ce che avrei avu­to tan­to da im­pa­ra­re dal­la stra­da e che solo lì avrei po­tu­to in­con­tra­re gen­te di­spo­sta a far­si aiu­ta­re».

UNA REALTÀ DI­VER­SA. È sta­to pro­prio gra­zie al­l’ap­proc­cio ad una real­tà di­ver­sa dal­la pro­pria che è riu­sci­to a fare una sco­per­ta più gran­de di quel­la che si aspet­ta­va: «Va­gan­do per le pe­ri­fe­rie sono en­tra­to a con­tat­to con una real­tà che non co­no­sce­vo, non ho vi­sto solo bar­bo­ni ma ho in­con­tra­to tan­ti uo­mi­ni, pa­dri di fa­mi­glia, mol­ti con un’i­stru­zio­ne pro­fes­sio­na­le alle spal­le, gen­te ri­ma­sta però sola e ab­ban­do­na­ta e che ave­va mol­to da in­se­gnar­mi, sono sta­ti loro a sal­va­re me e non vi­ce­ver­sa».  Solo dopo tan­ta espe­rien­za nel vo­lon­ta­ria­to nel 2005 de­ci­de, con gli al­tri “an­ge­li” (così chia­ma i vo­lon­ta­ri, ca­ta­ne­si e non, che lo se­guo­no or­mai da anni), di dare il via al­l’as­so­cia­zio­ne “In­sie­me o.n.l.u.s.” e gra­zie alle do­na­zio­ni ri­ce­vu­te, un anno dopo, ac­co­glie i bi­so­gno­si nel­la casa-fa­mi­glia  “Di­vi­na Prov­vi­den­za”.

LA GIO­IA DI AIU­TA­RE IL PROS­SI­MO. «Non è però af­fat­to fa­ci­le espri­me­re a pa­ro­le la gio­ia che si pro­va nel­l’a­iu­ta­re il pros­si­mo – ci spie­ga – quan­do mi chie­do­no che la­vo­ro fac­cio o di cosa mi oc­cu­po non rie­sco a ri­spon­de­re, per­ché non c’è una ri­spo­sta che fac­cia ca­pi­re a pie­no qua­le sia quel­l’e­ner­gia che na­sce den­tro di me, l’u­ni­co modo per com­pren­de­re il mo­ti­vo di que­sta mia scel­ta di vita è en­tra­re in con­tat­to con i ra­gaz­zi che ospi­tia­mo».

L’ES­SE­RE UMA­NO HA BI­SO­GNO DI RE­LA­ZIO­NAR­SI PER SEN­TIR­SI VIVO. Le sto­rie sono tan­te, e ognu­na di­ver­sa e spe­cia­le dal­le al­tre, da An­ge­lo, al qua­le tan­ti anni fa è sta­ta dia­gno­sti­ca­ta la schi­zo­fre­nia in­dif­fe­ren­zia­ta cro­ni­ca, ai ra­gaz­zi mi­gran­ti ac­cu­sa­ti in­giu­sta­men­te di sca­fi­smo. La gran­de squa­dra di “In­sie­me o.n.l.u.s.”, ha sa­pu­to pren­der­si cura di ognu­no di loro so­prat­tut­to gra­zie alla gui­da di Giu­sep­pe Mes­si­na, che in que­sti anni si è im­pe­gna­to a fon­do per ca­pi­re qua­le fos­se il me­to­do mi­glio­re per pre­sta­re il suo aiu­to. «C’è sta­to un pe­rio­do in cui se­gui­vo da ester­no le le­zio­ni nel­la fa­col­tà di me­di­ci­na pur di tro­va­re del­le ri­spo­ste»  ci ha rac­con­ta­to, ma è sta­ta solo l’e­spe­rien­za uni­ta al suo gran cuo­re ad aiu­tar­lo. «No­ta­vo che ogni qual vol­ta pro­po­ne­vo ai ra­gaz­zi del­la casa-fa­mi­glia un’ at­ti­vi­tà, que­sti si met­te­va­no su­bi­to al­l’o­pe­ra di­men­ti­can­do le pro­prie ma­lat­tie, le pro­prie dif­fi­col­tà o i pro­pri li­mi­ti, si sen­ti­va­no par­te di una co­mu­ni­tà e ri­da­va­no a se stes­si un va­lo­re: l’es­se­re uma­no ha bi­so­gno di re­la­zio­nar­si per sen­tir­si vivo, la mia idea è quel­la di un io che va ver­so il tut­to».

L’IM­POR­TAN­ZA DEL­L’IM­PE­GNO. Giu­sep­pe Mes­si­na sem­bra un per­so­nag­gio ati­pi­co in que­sti anni fat­ti di stra­gi, odio nei con­fron­ti del di­ver­so, ci­ni­smo e pau­ra. Egli però nel­la sua mis­sio­ne del bene ha per­se­ve­ra­to con po­si­ti­vi­tà, con­di­vi­den­do sem­pre il suo amo­re con il pros­si­mo. E’ que­sto quel­lo che in­se­gna  sia alla sua fa­mi­glia (è spo­sa­to e ha tre fi­gli) che a chiun­que sia di­spo­sto a dar­gli ascol­to. «No­no­stan­te io ab­bia la mia casa e  i miei fi­gli sia­no sem­pre cre­sciu­ti in co­mu­ni­tà –  mol­ti han­no re­pu­ta­to que­sta si­tua­zio­ne no­ci­va per la loro cre­sci­ta – ad oggi sono fie­ro di loro, e loro sono con­ten­ti di aiu­tar­mi nel la­vo­ro che fac­cio ed è que­sto che mi spin­ge a non mol­la­re. Tem­po fa – con­ti­nua – sono sta­to in­vi­ta­to a te­ne­re un di­scor­so, ri­guar­do ciò che fac­cio, in un’au­la uni­ver­si­ta­ria. Ve­de­re tut­ti quei ra­gaz­zi che mi ascol­ta­va­no in si­len­zio e con am­mi­ra­zio­ne mi ha riem­pi­to il cuo­re e que­sto vuol dire che no­no­stan­te ci sia an­co­ra mol­to da fare per gli al­tri, tan­te sono le per­so­ne pron­te ad ac­co­glie­re il mio ap­pel­lo». A Ca­ta­nia già in tan­ti, col­pi­ti dal­l’e­ner­gia po­si­ti­va del­l’as­so­cia­zio­ne, han­no de­ci­so di do­na­re strut­tu­re per al­lar­ga­re la gran­de fa­mi­glia di “In­sie­me o.n.l.u.s.” o di unir­si nel­l’o­pe­ra di vo­lon­ta­ria­to.

E fin­ché avre­mo sto­rie po­si­ti­ve, come que­sta, da rac­con­ta­re, non ci sarà modo di es­ser tra­sci­na­ti dal vor­ti­ce del­la ne­ga­ti­vi­tà.


«Qui si sco­pre l’a­mo­re in­con­di­zio­na­to»

di At­ti­lio Pri­vi­te­ra

Quan­do ar­ri­vo al la­bo­ra­to­rio so­cia­le e mul­ti­cul­tu­ra­le “Ter­ra Viva” l’a­ria che si re­spi­ra è umi­da, ca­ri­ca d’ac­qua. Ven­go ac­col­to dal vo­cia­re de­gli “am­bu­lan­ti” che stan­no ven­den­do ver­du­ra a qual­che clien­te di pas­sag­gio. L’ag­get­ti­vo che mi vie­ne in men­te è su­bi­to “ru­ra­le”, di quel­la ru­ra­li­tà qua­si fa­mi­lia­re che a chiun­que pos­seg­ga una cam­pa­gna sarà im­me­dia­ta­men­te nota.

Sono tut­ti un po’ in an­sia, in real­tà; Ales­san­dra, psi­co­lo­ga del­le neu­ro­scien­ze, che mi in­vi­ta ad ac­co­mo­dar­mi, con un sor­ri­so e an­che Giu­sep­pe Mes­si­na, fon­da­to­re del pro­get­to “Ter­ra Viva”, che sie­de ir­re­quie­to in pri­ma fila men­tre scam­bia qual­che pa­ro­la con i po­chi pre­sen­ti. Di­scu­to un po’ con chi mi tro­vo in­tor­no e non pas­sa mol­to pri­ma che ven­ga de­ci­so il rin­vio del­lo “Show Coo­king Mul­ti­cul­tu­ra­le” a cui si sa­reb­be do­vu­to as­si­ste­re; sarà sol­tan­to Giu­sep­pe ad il­lu­strar­ci cosa real­men­te “Ter­ra Viva” è.

Lo scro­scio del­la piog­gia si fa sem­pre più in­ten­so men­tre bat­te sul ten­do­ne e l’at­mo­sfe­ra di­ven­ta ai miei oc­chi qua­si sur­rea­le quan­do, co­min­cian­do a gran­di­na­re, ri­ma­nia­mo bloc­ca­ti lì den­tro. In­tan­to ab­bia­mo for­ma­to un cer­chio con le se­die, in modo tale da fa­vo­ri­re la co­mu­ni­ca­zio­ne, e guar­dan­do­mi at­tor­no vedo per­so­ne che po­treb­be­ro es­se­re usci­te da un li­bro di Ste­fa­no Ben­ni, tan­to so­mi­glia­no a dei veri e pro­pri per­so­nag­gi; c’è la si­gno­ra con i ca­pel­li lun­ghi e gri­gi ed un gat­to in grem­bo, c’è An­ge­lo, af­fet­to da schi­zo­fre­nia pa­ra­noi­de, ospi­te or­mai da quat­tor­di­ci anni nel­la casa fa­mi­glia di Pe­da­ra, c’è an­che Ab­dou ra­gaz­zo del Gam­bia ac­cu­sa­to di es­se­re uno sca­fi­sta e in­giu­sta­men­te in­car­ce­ra­to per due anni. Ma so­prat­tut­to c’è Giu­sep­pe Mes­si­na, tut­ti pen­do­no dal­le sue lab­bra men­tre par­la del­le case fa­mi­glia da lui fon­da­te, in cui vi­vo­no gra­tui­ta­men­te più di un cen­ti­na­io di per­so­ne, men­tre rac­con­ta qual­che aned­do­to ine­ren­te al pas­sa­to; quan­do ven­ne bloc­ca­to alla do­ga­na in Ro­ma­nia e po­sto in sta­to di fer­mo o quan­do pagò la ret­ta di un bam­bi­no con i sol­di del­l’as­so­cia­zio­ne. Tut­to però sem­pre con un uni­co sco­po: pro­trar­si ver­so il bene in­con­di­zio­na­to. Per­ché il bene ge­ne­ra bene, e Giu­sep­pe Mes­si­na sem­bra aver­lo ca­pi­to in modo lim­pi­do e co­scien­zio­so. «La sto­ria del­l’uo­mo è una sto­ria d’a­mo­re» dice; poi con­ti­nua con «l’es­se­re uma­no è un Io che va ver­so un Tu», tut­to af­fer­ma­to con estre­ma si­cu­rez­za e con­vin­zio­ne. Qual­cu­no lo in­ter­rom­pe, lo chia­ma­no “il va­ga­bon­do di Dio”; scap­pa una ri­sa­ta be­ne­vo­la.

Sor­ri­do an­ch’io: quel­l’e­pi­te­to Giu­sep­pe Mes­si­na se lo è pro­prio me­ri­ta­to.

 

Scritto da ILE­NIA GIAM­BIR­TO­NE