Skip to content
Nuovo Mondo Solidale
  • Home
  • Chi Siamo
  • Rassegna Stampa
    • Cultura
    • Eventi
    • Salute
    • Società
    • Terzo Settore
    • Vivere insieme
  • L’Altro Pensiero
  • Blog
  • Contatti
11 Dicembre 2018

Differenti per lingua e non per razze

Differenti per lingua e non per razze
Visualizzazioni: 594

Ciascuno è meno straniero all’altro se ne condivide il codice linguistico. Le paure, le resistenze, le diffidenze si infrangono con la possibilità del dialogo.

di

Marina Castiglione*

In un recente ed ennesimo riafforamento del tema, genetista Luca Cavalli-Sforza ha demolito i fondamenti biologici del concetto di razza e d’altra parte esso era stato smentito già negli anni Sessanta dal genetista  Richard Lewontin. Eppure, quando gli chiesero se lui credesse nella razza, la sua risposta fu: «Certo, le razze esistono». Salvo poi indicarsi la testa e aggiungere: «sono tutte quante qui». Faceva riferimento, ovviamente, all’immaginario culturale: l’unico “luogo” dove le differenze tra le diverse popolazioni umane vengono prese ancora sul serio.

Oggi sappiamo, biologicamente e antropologicamente, che parlare di razza come di qualcosa di non contaminato è un assoluto controsenso, perché nulla di puro esiste al mondo: tutto è misto, meticcio, ibrido. Animali, piante, lingue, popoli. Esistono, quindi, «gruppi etnici», storie di popoli, comportamenti e consuetudini culturali, non «razze». Questa costruzione può al massimo essere riprodotta nei discorsi da bar, ma in realtà è sorta in epoca recente per necessità politiche nel mondo coloniale, a giustificazione del trattamento riservato alle popolazioni africane deportate negli Stati Uniti per ridurle in schiavitù: il più potente motore della nuova economia coloniale doveva trovare nell’inferiorità razziale una sua compatibilità con le leggi della natura e della morale.

Le sorti del Novecento non sono state “magnifiche e progressive”, proprio perché il secolo è stato contrassegnato dai concetti di razzismo, di antisemitismo, di pulizia etnica e il secolo incipiente non sembra essere da meno.

Sebbene il concetto di razza non abbia alcun fondamento scientifico, la contrapposizione tra i popoli è sempre esistita, sebbene non si sia basata sul colore della pelle, sulla forma degli occhi, sulle misure e le proporzioni del corpo, bensì sulle differenze linguistiche.

La porta del cielo si chiude, si abbatte e genera la confusione di Babele: se per il 99,5% siamo tutti geneticamente identici, non così per la varietà linguistica grazie alla quale mappiamo e interpretiamo il mondo. Per diventare come Dio, l’umanità viene punita a vedersi diversa da sé e tale diversità passa da confini linguistici che diventano confini mentali.

Il primo esempio di questa differenza è narrato in un famoso passo della Bibbia in cui si racconta dello stratagemma che segnò l’esito della battaglia fra Galaad e Efraim, due tribù di Israele. Gli uomini di Galaad controllavano i guadi del fiume Giordano e, per individuare i loro nemici, ed impedire così che lo attraversassero, chiedevano, a chi dichiarava di non essere un Efraimita, di pronunciare la parola ebraica shibbolet. Gli Efraimiti, incapaci di pronunciare il suono sc, dicevano sibbolet e così venivano scoperti e quindi uccisi. Per la prima volta una differenza fonologica venne usata per diagnosticare la provenienza geografica e, conseguentemente, il nemico, l’altro da sé.

Barbaro, prima di significare “incivile”, era per i greci del V secolo a.C. colui che – soprattutto di provenienza orientale – non parlava greco, che si esprimeva in modo incomprensibile, come balbettando. Tale incomunicabilità generava una frattura e ancora oggi quando indichiamo la stirpe dei berberi (e la corrispondente regione della Berberia o Barberia) non facciamo che riprodurre il verbo greco barbarìzein “parlare come i barbari”. Tale atteggiamento si scatenerà anche contro altri popoli: per connotare negativamente i germani si dirà parlare ostrogoto e, quanto al mondo islamico, parlare turco, parlare arabo.

Un altro evento a noi geograficamente vicino, ebbe inizio in virtù di una differenza linguistica: a Palermo, il lunedì di Pasqua del 1282, sul sagrato della chiesa dello Spirito Santo, allora della funzione del Vespro, un soldato francese, col pretesto di una perquisizione corporale, mise le mani addosso ad una giovane nobile siciliana, accompagnata dal marito. In segno di reazione a quell’offesa lo sposo sottrasse la spada al soldato francese e lo uccise, dando così il via alla rivolta passata alla storia come i Vespri siciliani. Secondo un’antica leggenda, per individuare i francesi che tentavano di camuffarsi fra la popolazione, i siciliani, come i Galaaditi della Bibbia, ricorsero ad uno shibboleth: mostrando dei ceci (cìciri in siciliano), chiedevano di pronunziarne il nome. I francesi, tradendo la loro nazionalità, pronunciavano scisciri e così, una volta individuati, furono uccisi.

La lingua degli altri non è soltanto diversa è anche brutta, inadatta ad esprimere pensieri nobili, animalesca (il padre Bouhours diceva che i tedeschi ragliassero). Quando Cristoforo Colombo, tornando dal Nuovo Mondo, imbarcò alcuni indios scrisse sul suo diario di bordo che li avrebbe condotti in Spagna «perché apprendano a parlare». In realtà gli indios non erano muti, ma la loro lingua non aveva alcun valore. L’unica lingua capace di esprimere bellezza e ragione era lo spagnolo, così come affermerà pochi anni dopo Carlo V: la lingua italiana sarebbe stata fatta per parlare con le dame, il francese con gli uomini, lo spagnolo con Dio. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero il nome di Ottentotti, che pare significasse “balbettante” (tedesco Stottern), alle tribù incontrate sul luogo. Ancora: gli olandesi nella seconda guerra mondiale smascheravano i tedeschi chiedendo loro di pronunciare il nome della cittadina di Scheveningen. E ancor oggi nel Lazio, chi mozzica le parole, in dialetto viene detto ‘nfrancësatë “infrancesato”, e in Abruzzo sfrancesà vuol dire “parlare in modo incomprensibile”, così come ‘ntodescà.

L’apprendimento delle lingue non è allora un modo per riunire la comunità umana e riscoprirne l’intima unità? Lo sanno bene i nostri emigrati, che attraverso l’uso fluente della lingua del paese d’arrivo sono riusciti ad integrarsi al meglio e ad abbattere il pregiudizio della diversità etnica o “razziale”.

 

*Marina Castiglione: Docente alla Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo

Condividi l'articolo su:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI:

  • Facebook, le grandi paure e la solitudineFacebook, le grandi paure e la solitudine
  • L’altro sono io!<br> Il virus democratico e la quaresima capitalista.L’altro sono io! Il virus democratico e la quaresima…
  • «Ritorno all'uomo». Imparare da Cesare Pavese a settant'anni dalla sua morte«Ritorno all'uomo». Imparare da Cesare Pavese a…
  • Chi sono i veri responsabili dei disastri climatici?Chi sono i veri responsabili dei disastri climatici?
  • Non ci salvano i supermercati ma chi coltiva e chi raccoglieNon ci salvano i supermercati ma chi coltiva e chi raccoglie
  • La Strada degli Scrittori - L’itinerario della sicilitudineLa Strada degli Scrittori - L’itinerario della sicilitudine
  • Sea-watch: come la miopia politica del Governo italiano lede i diritti fondamentaliSea-watch: come la miopia politica del Governo…
  • Dall’Australia alla Basilicata: il “ritorno alla terra” di due fratelli lucaniDall’Australia alla Basilicata: il “ritorno alla…
  • Difendiamo Riace e la nostra umanitàDifendiamo Riace e la nostra umanità
Archiviato in "Rassegna stampa": Vivere insieme
Tags: dialogo, lingua, luigi luca cavalli-sforza, marina castiglione, migranti, razza, richard lewontin, straniero

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

L’Altro Pensiero

Vedi altri video

Per saperne di più

GIANFRANCO CAMMARATA
DANIEL TAROZZI
ENRICA PERUCCHIETTI, MARCELLO PAMIO, ANDREA BIZZOCCHI
MASSIMILIANO VALERII
PIETRO A. CAVALERI
PAOLO CACCIARI

Vedi altri Libri

Prossimi eventi e appuntamenti

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.

Archivio Articoli


Legge di Bilancio, Forum Terzo settore “Servono 5 miliardi in più per sociale e cultura”

Pottery Lab: quattro donne invitano il quartiere a riscoprire l’arte della ceramica

Fuori dall’economia

Il vecchio e il nuovo mondo

“Il momento dell’economia sociale e solidale”. 100 studiosi da 26 Paesi in Trentino per il convegno internazionale organizzato da Euricse

La loro resilienza

Zamagni all’Università dell’Insubria: «Recuperare una responsabilità che è prendersi cura»

Come nasce un movimento

Terzo settore e Finanza. Insieme per generare impatto e cambiamento sociale

“Sull’autonomia ci sia un dibattito pubblico”


Tag

allarme climatico ambiente bambini banca del tempo cambiamento comune-info.net comunità coronavirus cultura disuguaglianza economia sociale economia solidale forumterzosettore.it giovani governo greta thunberg ilcambiamento.it italia italiachecambia.org libro migranti milano multinazionali natura organizzazione delle nazioni unite (onu) pandemia papa francesco bergoglio povertà pressenza.com relazioni rete roma scuola sicilia sociale società solidale solidarietà sostenibilità terra! terranuova.it video vita.it volontariato welfare
Copyright © 2018-2021 Nuovo Mondo | Privacy & Cookie Policy
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare
  • Kale by LyraThemes.com.
Questo sito Web utilizza i cookie per ottimizzare la navigazione. Cliccando su "ACCETTO", accetti l'utilizzo dei cookie così come indicato nella nostra "Privacy e Cookie Policy". ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.