Società

La paura e l’incapacità di gestire la libertà genera il bisogno di capi e padroni

La paura e l’incapacità di gestire la libertà genera il bisogno di capi e padroni

Visualizzazioni: 0 Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani In Easy Rider, un vecchio film di fine anni Sessanta, ricordo un dialogo memorabile in cui uno dei protagonisti spiega in poche frasi illuminanti il concetto di libertà. Tutti cercano la libertà ma poi, soprattutto quando la vedono in qualcun altro, 

Decrescita: che cos’è e come si può vivere meglio con meno

Decrescita: che cos’è e come si può vivere meglio con meno

Visualizzazioni: 0 Fonte: www.italiachecambia.org di Valentina D’Amora e Andrea Degl’Innocenti Produrre e consumare all’infinito in una realtà di risorse finite è possibile? Ce lo siamo chiesti, accompagnando il quesito a un’altra domanda: e se l’alternativa rivoluzionaria fosse “rallentare” l’economia? Sì, oggi parliamo di decrescita. La 

Il lusso di pensare

Il lusso di pensare

Visualizzazioni: 3 Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani Nell’epoca del “non c’è tempo”, si è circondati da persone che corrono e sono costantemente immerse in una qualche attività, il tutto fatto quasi sempre con l’ausilio della lampada di Aladino tascabile ovvero l’ormai sacro telefono cellulare. Non c’è tregua dal lavorio 

Social card per la spesa, ritorno al passato

Social card per la spesa, ritorno al passato

Visualizzazioni: 6 Fonte: www.vita.it di Sara De Carli Si chiama “Dedicata a te” ed è una prepagata da 382,50 euro da spendere entro fine anno in generi alimentari: è la nuova card per le famiglie in povertà lanciata dal governo Meloni. Un aiuto una tantum contro 

L’Italia sempre più vecchia e sola

L’Italia sempre più vecchia e sola

Visualizzazioni: 4 Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani L’aver creduto alle promesse scintillanti del consumismo ha creato una serie di conseguenze nefaste che ora si mostrano in tutta la loro drammaticità. L’ambiente è devastato, siamo sommersi da rifiuti, la speranza nella vita si è ridotta al lumicino e 

Casa mia, casa tua e casa loro

Casa mia, casa tua e casa loro

Visualizzazioni: 1 Fonte: www.comune-info.net di Martina Pignataro Servono domande e storie a cui aggrapparci per non arrenderci alla civiltà dell’orrore nella quale siamo immersi, per costringerci a pensare. Domande e storie come quelle che arrivano dal Gridas di Scampia: perché cinque navi di diversi paesi