Questo blog è una pagina bianca aperta a tutti. A quelli che condividono la nostra mission, a quelli che hanno qualcosa da dire ma non sanno dove dirlo, a quelli che hanno un pensiero divergente dal pensiero dominante. Potete scriverci, mandare le vostre riflessioni, un link, un evento che abbia a che fare con il mondo dell’economia solidale, relazionale e della condivisione.
Lo potete fare tramite la nostra pagina di Facebook e il vostro pensiero verrà pubblicato su questo blog del nostro del sito e le più interessanti verranno riportate nella homepage.
Grazie per la vostra collaborazione.
Turismo responsabile: riparte IT.A.CÀ, migranti e viaggiatori - Nuovo Mondo Solidale
www.nuovomondosolidale.org
Tutta un’ Altra Storia - Le comunità raccontano i territori. L'edizione 2023 di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile, punta alla...Sempre più connessi, sempre più distanti e isolati - Nuovo Mondo Solidale
www.nuovomondosolidale.org
Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani Catherine Steiner Adair vive negli Stati Uniti ed è una psicologa clinica, consulente scolastica, scrittrice e relatrice. Ha scritto un libro tradotto e pu...L’irrefrenabile Lollobrigida - Nuovo Mondo Solidale
www.nuovomondosolidale.org
Fonte: www.comune-info.net di Marco Aime Ci risiamo con una pezza che è peggiore del buco. Agli Stati generali della natalità (già il titolo meriterebbe un trattato filologico) l’irrefrenabile Lo...www.nuovomondosolidale.org
Fonte: www.italiachecambia.org di Redazione Sicilia che cambia Dal 1° al 10 settembre riparte per l’ottava volta il Bike Tour della Decrescita, la pedalata collettiva organizzata dal Movimento per ...L'Arte di saper ascoltare: nessuno ascolta più, tutti vogliono parlare - Nuovo Mondo Solidale
www.nuovomondosolidale.org
Anche saper ascoltare è parte integrante del processo comunicativo. Senza l’ascolto, il dialogo diventa monologo. E se in questi tempi ...Depressione dilagante: come reagire? - Nuovo Mondo Solidale
www.nuovomondosolidale.org
Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ci informa che negli ultimi vent’anni dal 2000 al 2020 l’uso di antidepressivi è ...