Si può davvero cambiare il sistema dal basso? Un compendio – quanto mai vasto, accurato e aggiornato – dei progetti di economia solidale che in Italia sono stati capaci di scardinare (sia pure in parte o a livello locale) il sistema economico fondato sul capitale.
Paolo Cacciari è il lucido testimone di oltre 100 buone prassi diffuse in tutta Italia, dall’agricoltura alla finanza, dalla salute all’urbanistica. Un meticoloso lavoro di raccolta che non si limita a dipingere possibili scenari di post-capitalismo, ma racconta le iniziative di un “popolo – sempre più numeroso e finora trascurato – di obiettori di coscienza al mercato”. Sono i decrescenti, i “transizionisti” delle Transition Towns, i produttori “a filiera corta” e i consumatori critici, i banchieri etici, gli autoproduttori e recuperatori di case e di cose, i contadini permacultori e gli ingegneri rinnovabili, e poi architetti, pubblicitari, giornalisti, insegnanti e tecnici “pentiti” di ogni professione. Una rete plurale che ci fa riflettere sulla necessità di trasformare i nostri stili di vita, in nome dell’attenzione all’ambiente e alle persone, e ci invita a fare la nostra personale, piccola “rivoluzione”.