Articoli recenti

Da John Lennon a Danilo Dolci, ecco come il pacifismo contribuì a fermare la guerra in Vietnam

Da John Lennon a Danilo Dolci, ecco come il pacifismo contribuì a fermare la guerra in Vietnam

Fonte: www.italiachecambia.org di Laura Tussi Esattamente 68 anni fa, il Primo novembre del 1955, ebbe inizio la guerra in Vietnam, un evento tragico che provocò milioni di morti, ma che vide anche la nascita di un movimento pacifista coeso, globale, trasversale e consapevole. Ripercorriamo dunque 

Il terrore vive sulla costruzione costante di nemici

Il terrore vive sulla costruzione costante di nemici

Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani Guerre su guerre, terrore su terrore, restrizioni, minacce, emergenze: tutto questo pare non avere mai fine. A tutte le persone che ne sono vittima, non importa che colore, nazionalità, religione abbiano, va il nostro pensiero e speriamo che un giorno finalmente su 

Il cooperante: «Egitto hub umanitario. Ma senza un cessate il fuoco abbiamo le mani legate»

Il cooperante: «Egitto hub umanitario. Ma senza un cessate il fuoco abbiamo le mani legate»

Fonte: www.vita.it di Anna Spena Andrea Sparro, dell’organizzazione umanitaria WeWorld, si trova in Egitto, al Cairo, per coordinare la logistica degli aiuti che devono entrare nella Striscia di Gaza. «Dal Valico di Rafah riescono ad entrare nella Striscia solo pochissimi camion con gli aiuti umanitari, neanche 

A Washington per Gaza

A Washington per Gaza

Fonte: www.comune-info.net di Danya Al-Saleh Arriveranno da Chicago, New York, Atlanta, Boston, Pittsburgh, Raleigh, Indianapolis, Albuquerque, Providence, Filadelfia e molte altre città. Oltre 200 organizzazioni hanno promosso la grande marcia del 4 novembre fino alla Freedom Plaza di Washington DC per chiedere il Cessate il fuoco immediato, 

Oltre la crisi, il ruolo dell’economia solidale

Oltre la crisi, il ruolo dell’economia solidale

Fonte: www.secondowelfare.it di Alessandro Prandi In un articolo pubblicato sul numero 2/2023 di Rivista Solidea, Alessandro Prandi propone una serie di riflessioni sul ruolo dell’economia solidale, sul suo impatto sociale e sugli scenari futuri alla luce delle necessarie trasformazioni richieste dai tempi. Esiste una dimensione 

Quella musica che anticipò il ’68

Quella musica che anticipò il ’68

Fonte: www.comune-info.net di Fiorella Palomba La ricchezza e complessità di un’epoca che ha cambiato la storia della musica melodica ma anche la cultura politica Titolato così è semplificativo, ma dà un idea di un’epoca complessa e ricca di utopia. Io faccio riferimento soprattutto a Milano dove ho 

La Svezia vieta i tablet a scuola. Davvero? Quando? Dove? Perché? Parliamone

La Svezia vieta i tablet a scuola. Davvero? Quando? Dove? Perché? Parliamone

Fonte: www.italiachecambia.org di Daniel Tarozzi Sta circolando sul web la notizia della decisione del Governo svedese di vietare l’utilizzo dei tablet come supporto didattico. Proviamo a capire meglio cosa sta succedendo, non solo analizzando il rapporto fra bambini e tecnologia digitale, ma anche soffermandoci su 

La retorica dell’innovazione

La retorica dell’innovazione

Fonte: www.comune-info.net di Sara Gandini e Paolo Bartolini C’è una ridondanza per nulla neutrale che accompagna sempre più il mito dell’intelligenza artificiale. Soltanto il pensiero critico può proteggerci dagli appetiti smisurati di potenza, di immortalità e di profitto nascosti dietro quella funesta ridondanza. «La retorica