Articoli recenti

Turismo responsabile: riparte IT.A.CÀ, migranti e viaggiatori

Turismo responsabile: riparte IT.A.CÀ, migranti e viaggiatori

Fonte: www.italiachecambia.org Tutta un’ Altra Storia – Le comunità raccontano i territori. L’edizione 2023 di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile, punta alla riscoperta dei molteplici cuori, spesso conosciuti, del nostro paese. Lo fa come sempre con un ricco programma di eventi disseminati lungo tutta 

Sempre più connessi, sempre più distanti e isolati

Sempre più connessi, sempre più distanti e isolati

Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani Catherine Steiner Adair vive negli Stati Uniti ed è una psicologa clinica, consulente scolastica, scrittrice e relatrice. Ha scritto un libro tradotto e pubblicato da Macro edizioni con il titolo “Disconessi” e il cui sottotitolo è: Siamo sempre più isolati. Come proteggere i 

L’irrefrenabile Lollobrigida

L’irrefrenabile Lollobrigida

Fonte: www.comune-info.net di Marco Aime Ci risiamo con una pezza che è peggiore del buco. Agli Stati generali della natalità (già il titolo meriterebbe un trattato filologico) l’irrefrenabile Lollobrigida, dopo avere detto, bontà sua, che è evidente che non esiste una razza italiana, ha dovuto 

Il Bike Tour della Decrescita arriva in Sicilia: il tema del 2023 saranno le questioni di genere

Il Bike Tour della Decrescita arriva in Sicilia: il tema del 2023 saranno le questioni di genere

Fonte: www.italiachecambia.org di Redazione Sicilia che cambia Dal 1° al 10 settembre riparte per l’ottava volta il Bike Tour della Decrescita, la pedalata collettiva organizzata dal Movimento per la Decrescita Felice per conoscere i progetti che dal basso contribuiscono al cambiamento. La carovana quest’anno attraverserà 

Depressione dilagante: come reagire?

Depressione dilagante: come reagire?

Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ci informa che negli ultimi vent’anni dal 2000 al 2020 l’uso di antidepressivi è più che raddoppiato in 18 Paesi europei. Eppure sembrerebbe strano questo dato allarmante, non siamo infatti nel migliore dei mondi possibili? Almeno così ci raccontano… 

Vincenzo Manes: «Io filantropo, non capisco perché i ricchi donino così poco»

Vincenzo Manes: «Io filantropo, non capisco perché i ricchi donino così poco»

Fonte: www.vita.it di Stefano Arduini Con il suo Kme Group, è il primo e più importante produttore di semilavorati in rame d’Europa. Classe 1960, cavaliere del lavoro, Manes ormai dedica metà del tempo settimanale a varie attività filantropiche che, negli anni, ha messo in piedi. A 

La madre di disfattisti, ignoranti e prezzolati è sempre incinta

La madre di disfattisti, ignoranti e prezzolati è sempre incinta

Fonte: www.ilcambiamento.it di Paolo Ermani L’era dei commenti su qualsiasi cosa ha sdoganato tipologie di pensiero così assurde e paradossali da essere ben poco credibili. Un amico che frequenta i social, e che è esperto di comunicazione, tempo fa mi disse che quando si scrive un commento non